ANCI Lombardia attiva ilservizio civile regionale con Garanzia Giovani. Questa misura ha l’obiettivo di fornire a giovani che non studiano e non lavorano l’opportunità di svolgere un’esperienze di cittadinanza attiva e di acquisire competenze professionali in grado di facilitare il loro inserimento nel mondo del lavoro.
Come funziona?
I progetti di servizio civile regionale con Garanzia Giovani si inseriscono nei seguenti settori:
- interventi assistenziali in ambito sociale e socio-sanitario, nonché interventi di reinserimento e di integrazione sociale finalizzati a contrastare forme di disagio e di grave fragilità delle persone e delle famiglie;
- interventi di promozione e animazione culturale;
- interventi di tutela dell’ambiente e di protezione civile.
I progetti hanno una durata di 1145 ore con un impegno dei giovani di 25 ore settimanali e comprendono:
- attività di servizio nella sede dell’ente;
- formazione;
- tutoraggio per consentire lo sviluppo di potenzialità e favorire i volontari nell’inserimento nel mercato del lavoro (a carico di ANCI Lombardia);
- verifiche in itinere per una maggiore adeguatezza nello svolgimento delle attività da parte del volontario (a carico di ANCI Lombardia).
Al volontario è riconosciuto un contributo mensile pari a € 439,50. Il contributo relativo ai primi tre mesi di servizio civile regionale è erogato a partire dal quarto mese. Successivamente, il contributo è erogato, di norma, con cadenza mensile e in ogni caso non può essere erogato con cadenza superiore al bimestre.
Chi può candidarsi al servizio civile regionale con Garanzia Giovani?
Sono destinatari i giovani che possiedono, pena l’esclusione, i seguenti requisiti:
- età dai 18 ai 28 anni (ovvero fino a 28 anni e 364 giorni);
- essere residente nelle Regioni italiane, ammissibili all’Iniziativa per l’Occupazione Giovanile (IOG), e nella Provincia Autonoma di Trento;
- essere disoccupato ai sensi dell’articolo 19 del decreto legislativo n. 150 del 14 settembre 2015 e successive modifiche e integrazioni;
- non frequentare un regolare corso di studi (secondari superiori, terziari non universitari o universitari);
- non essere inserito in alcun corso di formazione, compresi quelli di aggiornamento per l’esercizio della professione o per il mantenimento dell’iscrizione ad un Albo o Ordine professionale;
- non essere inserito in percorsi di tirocinio extracurriculare, in quanto misura formativa;
- non avere in corso di svolgimento il Servizio civile universale o la Leva civica;
- non aver già partecipato alla misura servizio civile nella prima fase di Garanzia Giovani;
- non avere in corso di svolgimento interventi di politiche attive.
Non possono accedere i giovani che, pur in possesso dei requisiti sopra elencati, appartengono ad una delle seguenti categorie:
- i percettori della Nuova prestazione di Assicurazione sociale per l’Impiego (Naspi) da più di quattro mesi e fino al termine del periodo di percezione della Naspi stessa, in quanto soggetti disoccupati titolati a richiedere l’Assegno di ricollocazione di cui all’art. 23 del D.lgs. n. 150/2015 quale strumento nazionale di politica attiva del lavoro (c.d. “AdR Naspi”), secondo le disposizioni previste da ANPAL;
- i soggetti disoccupati che stanno fruendo dell’Assegno di ricollocazione di cui all’art. 23 del D.lgs. 150/2015 (c.d. “AdR Naspi”).
Come i giovani possono candidarsi?
Per potersi candidare bisogna compiere i seguenti passaggi utilizzando esclusivamente il PC (non è possibile l’accesso tramite smartphone):
- registrarsi ed effettuare l’adesione sul portale MyANPAL (https://myanpal.anpal.gov.it), utilizzando l’identità digitale SPID. Dopo aver effettuato l’accesso tramite SPID, verrà richiesto di completare l’inserimento di dati e informazioni e successivamente sarà richiesto di scegliere il profilo utente;
- inseriti i dati richiesti, sarà presa in carico la richiesta di registrazione ed entro 24 ore il giovane riceverà una e-mail contenente il link per completare la registrazione;
- successivamente, si potrà accedere al profilo personale, cliccare nell’area Servizi e selezionare la sezione “Garanzia Giovani”;
- selezionare la voce “Adesioni”, in alto a sinistra, per aderire alla misura, scegliendo la Lombardia come Regione dove usufruire del Programma Garanzia Giovani (l’adesione può essere espressa per una sola Regione, anche diversa da quella di residenza / domicilio);
- il giovane riceverà una e-mail con il link che rimanda all’elenco dei progetti di servizio civile regionale attivi sul territorio con il numero di posti disponibili, l’Ente proponente e l’Ente accreditato per i servizi al lavoro partner di progetto;
- a questo punto il giovane dovrà scegliere il progetto di interesse e, nel nostro caso, contattare l'assistente sociale all’indirizzo e-mail ass.sociale@comune.casalettoceredano.cr.it o al numero di telefono 0373 262305 il lunedì o il venerdì dalle 9 alle 12