AGGIORNAMENTO 25/01/2021
Causa esaurimento delle risorse è stata disposta la chiusura anticipata dei termini di presentazione delle domande
DESTINATARI
Potranno accedere a tale beneficio tutti i cittadini che si trovano in condizioni di fragilità economica, L’ufficio Servizi Sociali valuterà la situazione di bisogno, ponendo particolare attenzione alle seguenti categorie stabilite da progetto:
- soggetti privi di occupazione;
- soggetti cui l’attività lavorativa è stata interrotta o ridotta rispetto il mese di settembre 2020 di almeno il 20%;
- soggetti in attesa di cassa integrazione;
- nuclei monogenitoriali privi di reddito o con reddito insufficiente a far fronte alle spese fisse;
- nuclei familiari monoreddito il cui titolare ha richiesto trattamento di sostegno al reddito o il datore di lavoro ha richiesto ammissione al trattamento di sostegno del reddito, ai sensi del D.L. 18/2020, o il datore di lavoro abbia sospeso e/o ridotto l’orario di lavoro per cause non riconducibili a responsabilità del lavoratore;
- anziani soli con pensione minima o in assenza di pensione;
- nuclei che a seguito del COVID19 si trovano con conti corrente congelati e/o nella non disponibilità temporanea dei propri beni e/o non possiedono strumenti di pagamento elettronici;
- partite Iva e altre categorie non comprese dai dispositivi o in attesa dei dispositivi attualmente in definizione a livello ministeriale;
- soggetti per i quali si valutano vulnerabilità particolari non rientranti nelle categoria sopra indicate e che dovranno essere certificate.
Nel caso di richieste superiori agli stanziamenti a disposizione, i richiedenti in possesso dei requisiti verranno ammessi al beneficio sulla base dell’ordine di graduatoria definito dai seguenti criteri:
- non essere beneficiari di reddito di cittadinanza o altri sostegni economici erogati dal Comune di Casaletto Ceredano (+2 punti )
- numero di minori presenti nel nucleo familiare (+1 punto per ogni minore fino ad un massimo di 4)
- numero di anziani di età pari o superiore ai 75 anni presenti nel nucleo familiare (+1 punto per ogni anziano fino ad un massimo di 2)
- presenza di persone con disabilità (certificazione almeno 65%) all’interno del nucleo familiare (+1 punto per ogni componente disabile fino ad un massimo di 3)
- abitazione di proprietà con mutuo ancora attivo o in affitto (+ 1 punto)
In tutti i casi il dichiarante unitamente ad ogni componente del nucleo famigliare non dovrà possedere patrimoni mobiliari superiori a € 5.000,000 al 30.09.2020 (saldo c/c, titoli, investimenti).
MODALITA’ PER L’ACCESSO
Le domande potranno essere presentate dal giorno 18 gennaio 2021 ore 9:00 al giorno 31 gennaio 2021 ore 12:00 con la seguente modalità::
- compilando l’autocertificazione (disponibile sul sito del Comune di Casaletto Ceredano), che dovrà essere inviata al seguente indirizzo di posta elettronica: ass.sociale@comune.casalettoceredano.cr.it, o potrà essere consegnata presso l’Ufficio Servizi Sociali, previo appuntamento.
- breve colloquio telefonico con l’Ufficio Servizi Sociali, volto alla verifica dell’effettiva condizione di vulnerabilità.
E’ ammessa l’istanza di un solo componente per ciascun nucleo famigliare.
EROGAZIONE
I buoni spesa concessi ai richiedenti saranno così determinati:
- Valore del buono per i single: € 150,00
- Valore del buono per nuclei con due o tre componenti: € 300,00
- Valore del buono per nuclei con quattro o più componenti: € 450,00
Presenza di neonati-infanti 0-3: + € 150,00
Il beneficio sarà di norma una tantum, ma per particolari condizioni di gravità e carichi di cura si potrà valutare l’erogazione aggiuntiva delle quote nel corso del periodo emergenziale.
I beni, acquistabili presso la grande distribuzione e i negozi aderenti, sono:
- prodotti alimentari (non alcolici e super alcolici);
- prodotti per l’infanzia e per l’igiene per l’infanzia (omogeneizzati, biscotti, latte, pannolini, ecc.);
- prodotti per l’igiene ambientale (detersivi, detergenti, prodotti per la sanificazione, ecc);
- prodotti per l’igiene personale (saponi, dentifrici ecc..).
Non sono ammessi “resti” in denaro sui buoni spesa.
L’elenco dei negozi aderenti all’iniziativa verrà pubblicato ed aggiornato sul sito del Comune e fornito al cittadino al momento della consegna dei buoni o del pacco.
L’Ufficio Servizi Sociali darà priorità ai cittadini non assegnatari di sostegno pubblico (RdC, Rei, Naspi, indennità di mobilità, cassa integrazione guadagni, altre forme di sostegno previste a livello locale o regionale). Si rileva, altresì, che ciò non esclude totalmente che le risorse possano essere attribuite anche a percettori di altre forme di sostegno pubblico al reddito, previa verifica delle risorse disponibili e della reale urgenza del beneficio..
L’accesso al beneficio avverrà tramite avviso aperto e a scorrimento dei richiedenti aventi diritto fino ad esaurimento delle spettanze o delle risorse comunque disponibili.
Il responsabile dei Servizi Sociali, sulla base delle priorità, delle indicazioni degli operatori dei Servizi e delle disponibilità delle risorse, assegna i buoni, comunicandone l’ammontare ai nuclei beneficiari. Il responsabile del servizio attiverà controlli a campione sulle autocertificazioni prodotte mediante estrazione casuale sul 5% dei beneficiari.

