Tu sei qui

Bando per l'assegnazione di contributi ai cittadini per la rimozione di coperture e di altri manufatti contenenti amianto da edifici privati - ed. 2020

Share button

I manufatti contenenti amianto (coperture ed altri manufatti, sia di amianto in matrice compatta che friabile) sono ancora molto diffusi sul territorio regionale anche presso gli edifici di proprietà privata. Per tale motivo, come previsto dall'art. 1-ter della l.r. n. 17/2003, si prevede un nuovo incentivo dedicato alla rimozione ed allo smaltimento in sicurezza di tali materiali da parte dei privati cittadini, secondo i criteri stabiliti con d.g.r. n. 3724 del 26/10/2020.
Tassonomia argomenti: 
Data Articolo: 
Sabato, 5 Dicembre, 2020 - 11:44
Corpo

I manufatti contenenti amianto (coperture ed altri manufatti, sia di amianto in matrice compatta che friabile) sono ancora molto diffusi sul territorio regionale anche presso gli edifici di proprietà privata. Per tale motivo, come previsto dall'art. 1-ter della l.r. n. 17/2003, si prevede un nuovo incentivo dedicato alla rimozione ed allo smaltimento in sicurezza di tali materiali da parte dei privati cittadini, secondo i criteri stabiliti con d.g.r. n. 3724 del 26/10/2020

DESTINATARI

Possono presentare domanda, in qualità di potenziali beneficiari del sostegno finanziario, unicamente privati cittadini (persone fisiche, anche associate nel “Condominio” qualora sia costituito) proprietari di edifici, di qualsiasi destinazione d’uso, situati in Lombardia, nei quali siano presenti manufatti contenenti amianto.

Per ogni edificio potrà essere presentata un’unica istanza.

INTERVENTI

Saranno oggetto di finanziamento regionale le spese sostenute da persone fisiche per la rimozione e lo smaltimento di manufatti contenenti amianto da edifici di qualsiasi destinazione d'uso nel rispetto delle seguenti condizioni:

  • i manufatti da rimuovere dovranno essere:
    • coperture in cemento-amianto;
    • altri manufatti in cemento-amianto posti all’interno degli edifici quali, ad esempio, canne fumarie, tubazioni, vasche, ecc.;
    • pavimenti in vinyl-amianto;
    • manufatti in amianto friabile;
  • i manufatti oggetto dei lavori devono essere stati denunciati, ai sensi dell’art. 6 della l.r. 17/2003, all’ATS competente prima della data di presentazione della domanda di finanziamento;
  • potranno essere finanziati unicamente progetti i cui lavori saranno iniziati e realizzati dal giorno successivo alla data di pubblicazione sul BURL del bando (ossia dal 26/11/2020);
  • potranno essere finanziati unicamente lavori per i quali non sia stato ottenuto altro finanziamento pubblico (eventuali agevolazioni fiscali non sono equiparate ad un “finanziamento pubblico” e sono pertanto compatibili, con l’eccezione del caso in cui ai lavori di rimozione e smaltimento sia applicabile la detrazione del 110%, che non è compatibile con il contributo del presente bando);
  • i lavori di rimozione dei manufatti contenenti amianto potranno essere effettuati solamente da parte di Ditte iscritte alla categoria 10 dell'Albo Gestori ambientali, il trasporto degli stessi per lo smaltimento finale in impianti autorizzati, da parte di Ditte iscritte alla categoria 5;
  • gli interventi verranno realizzati nei comuni lombardi;
  • gli interventi dovranno essere conclusi entro il 15/10/2021.

FINANZIAMENTO

Il contributo, finanziato tramite fondo regionale, sarà a fondo perduto fino alla concorrenza massima del 50% dell’importo della spesa ammissibile e, in ogni caso, non oltre un massimo di 15.000,00 € per il singolo intervento.

DOMANDE

Le domande dovranno essere presentate on-line, attraverso la piattaforma informativa Bandi online, raggiungibile all’indirizzo www.bandi.regione.lombardia.it, a partire dalle ore 10.00 del giorno 18 gennaio 2021 e fino alle ore 16.00 del giorno 1 marzo 2021. La documentazione da allegare e le informazioni necessarie sono indicate nel bando

INFO

Informazioni relative al bando ed agli adempimenti ad esso connessi potranno essere richieste all’indirizzo di posta elettronica: bando_amianto@regione.lombardia.it

E' possibile richiedere la documentazione presso gli uffici comunali.

Galleria
Informazioni Ultima modifica: 05/12/2020 - 12:01