Tu sei qui

AVVISO PUBBLICO PER L’ADOZIONE DI MISURE URGENTI DI SOLIDARIETÀ ALIMENTARE

Share button

L'Ordinanza del Capo della Protezione Civile n. 658 del 30 marzo 2020, avente ad oggetto: Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all’emergenza relativa al rischio sanitario connesso all’insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili.
Tassonomia argomenti: 
Data Articolo: 
Venerdì, 3 Dicembre, 2021 - 21:32
Corpo

Il contributo alimentare, in favore di un nucleo familiare residente o domiciliato in Comune, è pari ad un importo minimo di € 150,00 (nucleo familiare composto da una persona) fino ad un importo massimo complessivamente erogabile è pari a € 350,00. Per ogni altra persona, componente il nucleo familiare, viene previsto un aumento di € 50,00 fino al valore massimo.
Per ogni altra persona, componente il nucleo familiare, se di età da 1 giorno a tre anni, viene previsto un aumento di € 100,00, fino al valore massimo previsto.
L'aumento o la diminuzione sarà effettuata in proporzione al numero delle domande pervenute.

Il contributo sarà erogato in un'unica soluzione con accredito diretto sul c/c del beneficiario e potrà essere speso solo per l’acquisto di alimenti e generi di prima necessità, con esclusione di bevande alcoliche e superalcoliche. Possono essere acquistati anche:

  • prodotti specifici per l’infanzia (omogeneizzati, latte, pannolini, etc.);
  • prodotti per l’igiene ambientale (detersivi, detergenti, prodotti per la sanificazione, etc.);
  • prodotti per l’igiene personale (saponi, dentifrici etc.).

Per avere accesso al contributo alimentare, il cittadino dovrà autodichiarareautocertificare, utilizzando il modulo

I beneficiari dovranno essere residenti o domiciliati presso il Comune.

Ogni nucleo familiare può presentare una sola domanda.

L'Ufficio Sociale, di concerto con l’Ufficio Finanziario esamineranno le domande e procederanno alla stesura di un elenco di nuclei familiari ammessi al beneficio del contributo alimentare, sulla base degli indicati due parametri generali: "nuclei familiari più esposi agli effetti economici derivanti dall'emergenza epidemiologica". nuclei "in stato di bisogno, per soddisfare le necessità più urgenti ed essenziali, con priorità per quelli non già assegnatari di sostegno pubblico". Costituiscono profili di valutazione dell'"esposizione agli effetti economici" e dello stato di bisogno i seguenti elementi:

  • disoccupazione conseguente all'emergenza;
  • interruzione di lavoro autonomo conseguente all'emergenza;
  • riduzione rilevante di lavoro autonomo conseguente all'emergenza;
  • messa in cassa integrazione;
  • presenza di disabili in nuclei familiari indigenti;
  • anziani soli con pensione minima;
  • ogni altra riduzione della propria capacità reddituale conseguente all'emergenza epidemiologica.

L'elenco sarà approvato dal Responsabile Area Sociale con propria determinazione.

La domanda potrà essere presentata (modalità alternative):

  • mediante inoltro via mail ordinaria, all'indirizzo: ass.sociale@comune.casalettoceredano.cr.it (allegando scansione di un documento di identità del soggetto presentante);
  • mediante consegna previo appuntamento telefonico al nr. 0373-262305 (allegando copia di un documento di identità del soggetto presentante).

La domanda dovrà essere presentata entro il termine del 19/12/2021

 

In caso di esuberanza di risorse, si procederà ad un nuovo bando.

Informazioni potranno essere richieste a: Assistente Sociale.

Informazioni Ultima modifica: 03/12/2021 - 21:49